Presidio ospedaliero accreditato
"Villa Bellombra"

Villa Bellombra è una struttura sanitaria interamente dedicata alla riabilitazione.

Carta dei servizi

Per avere tutte le informazioni sulla nostra struttura, puoi scaricare la nostra Carta dei Servizi non appena sarà disponibile.

Orari utili ai familiari

Ufficio amministrativo

Da lunedì a venerdì
09:00 – 18:00

Sabato
09:00 – 12:30

Ricevimento Medici

Il personale medico è disponibile a fornire informazioni nei seguenti orari:

Da lunedì a venerdì
12,30 – 13,30:

Dott.ssa Maria Rosaria Leo (medico fisiatra)
Dott. Filippo Ferrari (medico fisiatra)
Dott. Angelo Simili (medico internista)
Dott.ssa Angela Stagni (medico fisiatra)
Dott.ssa Claudia Zanetti (medico fisiatra)

Da lunedì a venerdì
13,00 – 14,00:

Dott.ssa Anna Benati (medico internista)
Dott. Erik Bertoletti (medico neurologo)
Dott.ssa Pamela Plantera (medico internista)
Dott.ssa Errica Rizzo (medico internista)
Dott.ssa Carla Strenghetto (medico fisiatra)
Dott. Marcello Villanova (medico neurologo)

Orario di visita per familiari, conoscenti ed assistenti

Da Lunedì a Sabato:
11:45 — 14:30
16:30 — 20:00

Domenica e festivi
10:00 — 20:00

Le visite di parenti e conoscenti sono ammesse dalla Direzione, purché non ostacolino l’attività medica e non arrechino disturbo al riposo degli altri pazienti ricoverati.

In questo periodo di emergenza Covid, l’accesso alla struttura è contingentato: per ulteriori informazioni circa le modalità e gli orari di accesso si prega di telefonare allo 051 582095.

Tel. 051 582095
Fax 051 6133733

E-mail: info@villabellombra.it

  • Certificazioni:

  • Associato:

  • Consorziato:

News ed eventi

11° Bilancio Sociale AIOP Bologna

L'Associazione degli Ospedali Privati dell'Area Metropolitana di Bologna prosegue la strada della rendicontazione trasparente e dell’etica d’impresa e presenta alla cittadinanza l’11° Bilancio Sociale Aggregato delle strutture sanitarie associate.

Inaugurata la nuova Villa Bellombra

Inaugurata il 15 settembre a Casteldebole (BO) la nuova Villa Bellombra: l’ospedale parco specializzato nella riabilitazione intensiva, dotato di tecnologie robotiche all'avanguardia. Presenti nel giorno dell'inaugurazione le più alte cariche regionali e territoriali.
Facciata Nuova Villa Bellombra

UEHP “Awards” 2022: la Nuova Villa Bellombra in gara tra gli ospedali green

A pochi mesi dall’inaugurazione, la Nuova Villa Bellombra - specializzata in riabilitazione ortopedica e neurologica che sorgerà in località Casteldebole, a Bologna - è tra i 70 candidati dell’European Private Hospital Awards.
Colibrì Salute - Villa Bellombra

Villa Bellombra torna in TV con Colibrì Salute

Villa Bellombra è stata protagonista di ben due puntate della seconda stagione di Colibrì Salute, rubrica dedicata ai temi sanitari e sociosanitari. Scopri di più.

Villa Bellombra: Riabilitazione Robotica

Villa Bellombra leader nella riabilitazione intensiva robotica, implementa la dotazione di macchinari all’avanguardia aancando ad ARMEO, già in uso da più di 10 anni, ARMEO POWER per la riabilitazione dell’arto superiore e LOKOMAT PRO per la riabilitazione dell’arto inferiore.
Nuova Villa Bellombra

Premio Internazionale "Awards 2021" per la nuova Villa Bellombra

Dalla storica palazzina di via Bellombra, dove oggi continua a erogare cure e assistenza a pazienti neurologici e ortopedici, a un nuovo complesso innovativo immerso completamente nel verde, in costruzione in zona Casteldebole. Il nuovo progetto a cura di GBA Studio si aggiudica un prestigioso premio internazionale

Cosa vuol dire riabilitazione intensiva (Codice 56)?

La riabilitazione intensiva (codice 56) si riferisce ad un intervento riabilitativo che interviene nell’immediata post-acuzie, con l’obiettivo di prevenire le menomazioni e le disabilità secondarie e di promuovere il massimo potenziale di recupero. In particolare l’attività di riabilitazione intensiva è diretta al recupero di disabilità importanti, che richiedono un elevato impegno terapeutico giornaliero di terapia “specifica”, che impegna cioè personale tecnico sanitario della riabilitazione, quali fisioterapisti e logopedisti, e altro personale nell’ambito di un progetto globale individualizzato e con degenza relativamente contenuta.