Come accedere

L’accesso a strutture specialistiche come l’Ospedale Privato Accreditato Villa Bellombra avviene, specialmente per gli accessi in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale, secondo una procedura disciplinata per legge.

Per accedere

In convenzione: Servizio Sanitario Nazionale

Essendo Villa Bellombra un ospedale specializzato nella riabilitazione, i ricoveri previsti sono solo ricoveri programmati.
Il ricovero può essere prenotato:

  • dalla Centrale Metropolitana Post Acuzie (CEMPA) per l’invio diretto di pazienti provenienti dai principali Ospedali pubblici di Bologna;
  • dal paziente, da un suo familiare o conoscente;
  • da un assistente sociale;
  • dal medico curante del paziente;
  • da un medico dell’ospedale presso cui il paziente è ricoverato.

Il primo contatto, che può essere telefonico o personale, si ha con l’ufficio amministrativo che indica il percorso di accoglienza e soggiorno nella Casa di Cura, specificando le pratiche burocratiche da sbrigare, le rette di degenza per maggior conforto ambientale e altre informazioni utili per il ricovero.
A stabilire la pertinenza del ricovero è, comunque, il medico fisiatra che può richiedere, se necessario, di prendere visione della documentazione medico-clinica o anche di visitare preventivamente il paziente presso gli ambulatori della Casa di Cura. È la data di prenotazione a determinare la priorità dei ricoveri, fatta eccezione per i casi di particolare gravità e urgenza.

Privatamente: A pagamento

Il ricovero a pagamento è previsto per:

  • pazienti con patologia in fase non acuta e che comunque non necessitano di trattamento riabilitativo di tipo intensivo
  • pazienti, già ricoverati a Villa Bellombra, che non presentano gli estremi per un ricovero in convenzione o che vogliono consolidare e perfezionare i risultati ottenuti in ambiente sicuro e controllato e ricevere le cure appropriate al caso

 A stabilire la pertinenza del ricovero è, comunque, sempre il medico fisiatra.

Il ricovero deve essere programmato con l’ufficio amministrativo telefonicamente (allo 051 582095) o di persona da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 (il sabato dalle 9.00 alle 12.30).

Che cos’è il FIM

Il FIM (Functional Independence Measure) è uno standard internazionale di misura della disabilità. Il suo elemento principale è la scala FIM. Essa si presenta come un questionario che censisce 18 attività della vita quotidiana (13 motorio-sfinteriche, 5 cognitive). Ogni attività può ricevere un punteggio variabile fra 1 (completa dipendenza dagli altri) e 7 (completa autosufficienza). I punteggi cumulativi producono un indice quantitativo della disabilità della persona. Per ogni paziente viene calcolato, sia all’ingresso che alla dimissione, il punteggio totale della scala FIM e i punteggi dei sotto-domini motorio e cognitivo che compongono la scala stessa. Il guadagno FIM misura l’efficacia del trattamento riabilitativo.

Carta dei servizi

Per avere tutte le informazioni sulla nostra struttura, puoi scaricare la nostra Carta dei Servizi non appena sarà disponibile.

Orari utili ai familiari

Ufficio amministrativo

Da lunedì a sabato
09:00 – 18:00

Ricevimento Medici

Il personale medico è disponibile a fornire informazioni nei seguenti orari:

Da lunedì a venerdì
12,30 – 13,30:

Dott.ssa Maria Rosaria Leo (medico fisiatra)
Dott. Filippo Ferrari (medico fisiatra)
Dott. Angelo Simili (medico internista)
Dott.ssa Angela Stagni (medico fisiatra)
Dott.ssa Claudia Zanetti (medico fisiatra)

Da lunedì a venerdì
13,00 – 14,00:

Dott.ssa Anna Benati (medico internista)
Dott. Erik Bertoletti (medico neurologo)
Dott. Aldina Gardellina (medico internista)
Dott.ssa Pamela Plantera (medico internista)
Dott.ssa Errica Rizzo (medico internista)
Dott.ssa Carla Strenghetto (medico fisiatra)
Dott. Marcello Villanova (medico neurologo)

Orario di visita per familiari, conoscenti ed assistenti

Da Lunedì a Sabato:
11:45 — 14:30
16:30 — 20:00

Domenica e festivi
10:00 — 20:00

Le visite di parenti e conoscenti sono ammesse dalla Direzione, purché non ostacolino l’attività medica e non arrechino disturbo al riposo degli altri pazienti ricoverati.

Contatti
Tel. 051 582095
Fax 051 6133733

Numero unico accesso privato: 051 338110
(per i pazienti che desiderano essere orientati nei loro bisogni di cura)

E-mail: info@villabellombra.it

  • Certificazioni:

  • Associato:

  • Consorziato: